L’IAPS partecipa dal 2007 alla Settimana della Ricerca/Notte dei Ricercatori (European Researchers’ Night), un progetto finanziato dalla Commissione Europea, in collaborazione con molti Enti di Ricerca della zona.
Dal 2019, l’INAF-IAPS collabora al progetto ScienzaInsieme, partecipando alla sedicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori con NET, il progetto europeo coordinato dal CNR.
NOTTE DEI RICERCATORI 2022- 30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022, presso la CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA al Testaccio, Roma.
Le attività si svolgono il 30 Settembre e 1 Ottobre presso la Città dell’Altra Economia (Area Ex Mattatoio) dove i ricercatori accoglieranno i visitatori per parlare loro di scienza e delle ricerche in cui sono coinvolti. E’ prevista una serie di mini-talk dove i ricercatori dell’IAPS e dell’OAR presentano al pubblico le loro attività di ricerca quotidiana. Sono organizzati laboratori per bambini, il Cody-Maze astrofisico, osservazioni al telescopio e collegamenti in diretta con i telescopi del REM in Cile e dal TNG delle Canarie.
Maggiori informazioni sull’evento a questo link.
ATTIVITA’ PER TUTTI ONLINE
Tour virtuale: In questo tour, visiterete alcuni laboratori dell’IAPS normalmente chiusi al pubblico, e sarete guidati dagli stessi ricercatori che lavorano alla progettazione e costruzione degli strumenti di missioni spaziali. Si ringraziano quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo tour, sviluppato in epoca COVID. Link
Alcune foto delle due serate alla Città’ dell’Altra Economia a Testaccio.
La Notte dei Ricercatori 2022 è realizzata in collaborazione con:



EDIZIONI PRECEDENTI
L’IAPS partecipa dal 2007 alla Settimana della Ricerca/Notte dei Ricercatori (European Researchers’ Night), un progetto finanziato dalla Commissione Europea, in collaborazione con tutti gli Enti di Ricerca della zona.
Dal 2018, le attività IAPS si svolgono con ScienzaInsieme, partecipando con ERN-Apulia, il progetto europeo coordinato dall’Università del Salento.
Fino al 2017, l’IAPS ha collaborato alle iniziative organizzate nella città di Frascati dall’Associazione FrascatiScienza, in collaborazione con tutti gli Enti di Ricerca della zona.