ATTUALMENTE LE VISITE DEI LABORATORI IAPS SONO STATE SOSPESE A CAUSA COVID E SONO IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE.
L’IAPS propone un tour virtuale accessibile a questo link, dove potrete entrare nei laboratori scoprendo la ricerca che viene portata avanti ogni giorni dai ricercatori del nostro istituto.
Il gruppo di comunicazione, didattica e divulgazione dell’IAPS organizza nel corso dell’anno scolastico, delle visite didattiche per le scuole, ai laboratori scientifici IAPS dell’Area di Ricerca di Tor Vergata. Le visite, che possono essere accompagnate da conferenze, laboratori didattici, esperimenti e tanto altro, avvengono con periodicità mensile, ogni terza settimana del mese.
Le visite sono gratuite e si svolgono nel corso di una mattinata (con durata e orari da concordare, dalle 9 alle 13). Possono essere organizzate per classi di scuole elementari, medie e licei (dalla 4 elementare al 2 liceo inclusi), per un massimo di 30 ragazzi accompagnati dagli insegnanti.
Gli argomenti scientifici affrontati nelle visite sono molteplici. Tra questi: l’astronomia, lo studio della luce, l’esobiologia e la ricerca della vita su altri pianeti, l’esplorazione spaziale e molto altro. Il programma delle visite viene concordato con gli insegnanti e valutato in base alle disponibilità dei ricercatori.
Tra le attività disponibili:
- Visite ai laboratori scientifici IAPS, guidate dai ricercatori dell’Istituto, protagonisti della ricerca in campo astrofisico e spaziale: lista dei laboratori visitabili
- Lezioni, conferenze e astro-spettacoli con il simulatore di pianeti Pianeti in una stanza, (a cura di Livia Giacomini, Giulia Mantovani, Valentina Galluzzi, Martina Cardillo, in collaborazione con l’associazione Speak Science)
- Visita al MUVISS Museo Virtuale di Scienze Spaziali, con laboratori didattici in realtà virtuale (a cura di Livia Giacomini, Giulia Mantovani, Emanuele Scalise)
- Altri laboratori e attività didattiche espressamente pensate per le scuole, anche in collaborazione con personale esterno all’IAPS, tra cui: “Costruiamo Rosetta“, per realizzare con la carta una missione spaziale (a cura di Livia Giacomini, Giulia Mantovani); “Come si vive nello spazio“, un percorso per capire come gli astronauti vivono/lavorano nella Stazione Spaziale Internazionale (a cura di Livia Giacomini) ; “Alla scoperta del DNA“, un laboratorio dove gli studenti potranno imparare cos’è il DNA, estraendolo con le proprie mani da una banana (a cura di Federica Andreola e Daniela Giovannini); “Tutti i colori del Sole“, un percorso alla scoperta della nostra stella, con la possibilità di osservazioni al telescopio (a cura di Maria Pia di Mauro); “L’Universo delle alte energie“, alla scoperta di buchi neri, gamma ray burst e altri fenomeni astrofisici ad alte energie (a cura di Martina Cardillo) e tanti altri.
Per prenotare, scrivi a livia.giacomini[at]inaf.it
